Il Consorzio>Nascita e sviluppo>Il Centro Polivalente
Il Centro Polivalente è racchiuso in una struttura medievale molto suggestiva e intrisa di storia, immersa nel verde degli uliveti e dei prati. Conosciuto meglio come “Carcere dell’Impresa”, è stato recentemente sottoposto ad un restauro, concluso nel 2004 e durato circa quattro anni, che ha permesso di ridare vita a questo splendido castello medievale. Il nome potrebbe ingannare: non era un carcere vero e proprio, ha svolto questa funzione solo per un breve periodo, da lì è stata la popolazione locale a dargli questo appellativo e diffonderlo. Il Carcere dell’Impresa è databile tra il 1500 e 1600, costruito su vecchie strutture di epoca romana o preromana, attestato dai rinvenimenti di frammenti di ceramica, di spezzoni di anfore e di tegoloni. Inoltre gli scavi hanno portato alla luce archi ben conservati dell’acquedotto romano, pilastri, pilastri ottagonali, vasche produttive, fornaci. Probabilmente si trattava di una grande azienda a conduzione schiavistica posta al centro di un vasto latifondo, costruita su una sorgente d’acqua. Anche dopo la costruzione del castello, la sorgente ha avuto la funzione di fornire d’acqua il castello e alimentare l’antico mulino interno restaurato. Successivamente costituì un opificio molto importante per la zona, vi si lavorava la canna da zucchero e gli altri prodotti del territorio circostante. Così come in altri castelli medievali, esiste anche in questo una leggenda: si tramanda da generazioni che nel castello aleggi il fantasma del barone ucciso dal proprio servo. Secondo il diritto della prima notte (jus primae noctis),vigente in quell’epoca, la novella sposa doveva giacere, la sua prima notte di nozze, con il barone del paese. Si racconta che, stanco dei soprusi del barone, il servo si oppose, escogitò un piano per far cessare questo diritto e nella notte in cui la novella sposa doveva giacere con il barone, il futuro sposo vestendosi come la donna si sostituì ad essa e uccise il barone. Da allora il diritto della prima notte cessò e lo spirito del barone rimase nel suo castello.
Il Centro polivalente è aperto al pubblico dalle ore 16:00 alle ore 20:00.
Programma:
Visita alla Cedriera: saranno spiegate le origini del cedro, la coltivazione della pianta e le sue caratteristiche;
Visita al “Carcere dell’Impresa”: breve tour all’interno della struttura con guida che darà notizie sulla sua storia; successivamente sarà proiettato un filmato inerente il cedro e il legame esistente con le comunità Ebraiche;
Degustazione dei prodotti al cedro: dopo la visita e la proiezione del filmato, lo staff del Consorzio, farà degustare i suoi prodotti a base di cedro.
All’interno della struttura possono essere anche organizzati convegni, seminari e cerimonie.